2 Aprile 2019

INSIDE THE INDUSTRY: Apripista transalpino - I binari verso il futuro

Qual è il segreto del successo del progetto svizzero di shift modale, che negli ultimi 25 anni ha spostato una quota rilevante di traffico merci dalla strada alla ferrovia? La risposta è chiara: un insieme di policy innovative e finanziamenti che incentivano e facilitano la conversione. 

 

Già dai primi anni '90, la Svizzera ha gettato le basi per il passaggio del traffico commerciale dalla strada alla ferrovia – diversi anni prima del lancio dei programmi internazionali come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi, che impegnano governi e aziende a raggiungere obiettivi precisi per combattere il cambiamento climatico.

Oggi, l'invidiabile split 30/70 tra strada e ferrovia della Svizzera, relativo ai carichi che viaggiano attraverso le Alpi, è un punto di riferimento per il resto dell'Europa. A titolo di esempio, ricordiamo che le due nazione transalpine confinanti, Francia e Austria, segnano un rapporto tra strada e ferrovia al 90/10 per gli stessi traffici.

Implementando una serie di misure, la Svizzera si è posizionata come apripista nello sviluppo di un sistema di trasporto più sostenibile. La cosiddetta "Alpine Initiative," che è diventata legge federale nel 1994, è uno degli elementi cardine del modello svizzero. Essa introduce ulteriori cambiamenti nella policy dei trasporti, in grado di privilegiare il trasporto merci ferroviario, rispetto all'alternativa stradale:

 

  • Finanziamenti dedicati per la modernizzazione dell'infrastruttura ferroviaria: la Svizzera ha destinato 24 miliardi di Franchi (21 miliardi di Euro) alla costruzione del New Railway Link through the Alps - NRLA e all'espansione di quattro metri del tracciato ferroviario del Tunnel del Gottardo. L'obiettivo: standardizzare l'infrastruttura del tunnel ferroviario di base dei trafori del Gottardo, del Ceneri e del Lötschberg per facilitare il transito dei treni merci e ridurre i tempi di transito tra il nord e il sud del Paese.
  • Disincentivazione del trasporto su strada: la Svizzera ha introdotto una tassa legata alla distanza di trasporto delle merci pesanti (Heavy Goods Vehicle Charge - HGVC), e dall'inizio dell'anno 2000, i camion che utilizzano le strade svizzere pagano una tariffa proporzionale a distanza, peso e emissioni. Due terzi delle entrate legate alla tassa sul trasporto pesante (HVF/Leistungsabhängige Schwerverkehrsabgabe, LSVA) sono destinate al fondo per lo sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria (Rail Infrastructure Fund - RIF), attraverso il quale vengono finanziati i progetti infrastrutturali come l'NRLA.
  • Riforma ferroviaria per incentivare il trasporto su rotaia: la Svizzera ha liberalizzato il mercato del trasporto merci ed ha aperto il network ferroviario alle compagnie ferroviarie private, per stimolare la competizione.
  • Allineamento della politica dei trasporti con le policy dell'Unione Europea: il "Land Transport Agreement" tra la Svizzera e l'UE (2002) ha riconosciuto la politica svizzera di shift modale come conforme alla politica Europea in materia.
  • Sussidi governativi per l'industria: la Svizzera offre sussidi e sovvenzioni per il trasporto combinato non accompagnato e per l'Autostrada Viaggiante, per incoraggiare lo shift modale.

 

Queste misure si sono dimostrate decisamente efficaci nello spostare i cargo che si muovono attraverso le Alpi da e per la Svizzera, dalla strada alla ferrovia. Con un volume record di 209.4 milioni di tonnellate trasportate attraverso le Alpi nel 2016 (secondo le statistiche dell'Unione Europea e del'Ufficio Federale per il Trasporto della Confederazione Svizzera - FOT), la quota ferroviaria del trasporto merci in Svizzera ha segnato il record del 71%.

I dati registrati dai vicini transalpini, sono invece marcatamente differenti: nel 2016 la quota ferroviaria in Austria si è fermata al 30%, mentre in Francia addirittura all'8%, per le merci trasportate attraverso le Alpi. Un'altro traguardo per la Svizzera: per la prima volta negli ultimi 20 anni, il numero totale di vicoli pesanti transitati attraverso le Alpi in un anno è sceso sotto al milione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche i dati del 2017 per i traffici transalpini mostrano forti differenze tra le tre nazioni.

Mentre la quota ferroviaria dei cargo transalpini rimane relativamente bassa in Francia e leggermente più alta in Austria, il trasporto merci transalpino in Svizzera ha toccato il 70%. La quota del trasporto combinato nel trasporto ferroviario Svizzero è passata dal 17% al 74% tra il 1981 e il 2017.

La legge svizzera del 1994 ha imposto la riduzione del numero di viaggi per i camion e per i semi-rimorchi nazionali e stranieri, lungo le strade svizzere, dagli 1,4 milioni del 2000 alle 650.000 unità del 2018. Anche se l'Alpine Initiative è stata criticata per aver mancato il suo ambizioso obiettivo iniziale, il numero di veicoli pesanti transitati dalle Alpi svizzere si è fermato a 954.000 unità nel 2017, nonostante l'incremento totale del volume del traffico. Senza questa legge, gli esperti stimano che transiterebbero dalle Alpi svizzere, ogni anno, tra i 650.000 e i 700.000 camion ogni anno.

La svizzera ha dimostrato che spostare le merci dalla strada alla ferrovia è possibile, ed efficace su più livelli: ha permesso di ridurre significativamente le emissioni, con indubbi benefici ambientali, ma ha anche ridotto la congestione stradale sulle strade svizzere, apportando benefici sostanziali e risparmi per l'industria logistica.

Il successo della Svizzera prova che una corretta regolamentazione può rendere il trasporto su rotaia ancora più sostenibile dal punto di vista economico. Finanziamenti, incentivi e sussidi possono essere adottati anche da altri Paesi, per gettare le basi per un sistema di trasporto più sostenibile, efficiente e basato sul ferro, anche in assenza di una riforma sostanziale del sistema ferroviario.

 

Dopo il successo nello shift dei volumi transalpini, la Svizzera guarda ora al trasporto merci domestico, all'import e all'export. Nel 2017 la quota di mercato della ferrovia, per il traffico import/export domestico, era ferma al 25%. Tutttavia, la joint venture tra il consorzio svizzero Cargo Sous Terrain e il Virgin Hyperloop One mira a sviluppare un sistema di trasporto merci completamente automatizzato, capace di collegare i principali hub svizzeri, con l'obiettivo di incoraggiare ulteriormente lo shift dalla strada alla ferrovia, nel prossimo decennio.

 

 

Questo articolo fa parte della CS WINdow, la newsletter trimestrale del Gruppo Contship. Clicca sul link sotto per ricevere gli aggiornamenti.

Potrebbe interessarti anche...

  • Contship Flag
    Esperienza
    30 Aprile 2020

    Inside the industry: Preservare la continuità della catena logistica durante la pandemia COVID-19

  • Contship Flag
    Esperienza
    30 Aprile 2020

    Inside the industry: Un' Europa più verde attraverso un modello di trasporto più sostenibile

  • Contship Flag
    Esperienza
    30 Aprile 2020

    Inside the industry: Edizione 2020 del Report “Corridoi ed efficienza logistica dei territori"